Qui e ora: praticare la presenza

Il corso si terrà nel 2022
(date da definire)

Le iscrizioni apriranno a breve

Corriamo tutto il giorno da un posto all’altro, riempiamo le nostre giornate incastrando impegni su impegni, e se per caso sorge un imprevisto, ci sentiamo impotenti e avviliti. Forse ci rende felici o forse no, ma se non siamo presenti rispetto alla realtà che viviamo non potremo mai saperlo.

Il workshop ha un unico obiettivo: fornire alla persona tutti gli strumenti per vivere in pieno il momento presente.

 

Descrizione

Cosa intendeva Seneca con le parole latine “hic et nunc”? Due mila anni prima era già apparsa un’espressione sanscrita che recava lo stesso significato: “qui e ora”.

Dall’antichità fino ai giorni nostri il momento presente è sempre stato oggetto di fascino e riflessione non solo da parte di filosofi, leader politici e grandi imprenditori, ma anche da parte di uomini e donne comuni di ogni parte del globo.

Non vi è molto da aggiungere riguardo una delle più celebri citazioni del Dalai Lama: Vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto. In un’intervista dichiarò che gli uomini occidentali sono così presi dalle preoccupazioni del futuro, da dimenticarsi di vivere il momento presente.

Corriamo tutto il giorno da un posto all’altro, riempiamo le nostre giornate incastrando impegni su impegni e se per caso sorge un imprevisto ci sentiamo impotenti e avviliti. Viviamo esistenze abitudinarie, senza mai domandarci come ci fa sentire veramente ciò che stiamo facendo. Forse ci rende felici o forse no, ma se non siamo presenti rispetto alla realtà che viviamo non potremo mai saperlo.

Quindi non cambieremo mai nulla di ciò che ci fa soffrire. Tutti noi almeno una volta nella vita ci siamo detti che non ci saremo più fatti dominare da esperienze passate o dall’ansia per il futuro e che avremo vissuto in pieno “l’adesso”, il “qui e ora”.

Il workshop ha un unico obiettivo: fornire alla persona tutti gli strumenti per vivere in pieno il momento presente.
Nel corso della formazione toccheremo con mano i seguenti aspetti:

  • il ricordo di sé e le sensazioni interne, come essere presenti nell’adesso;
  • l’utilizzo dei sensi, per riconoscere le opportunità che mi circondano;
  • l’attenzione nelle attività quotidiane;

Il “qui e ora”, il più grande presupposto per una vita felice è alla portata di chiunque e come tutte le cose va scoperto ed allenato.

Fai una cosa alla volta, così è come un maestro Zen definì l’essenza dello Zen. Fare una cosa alla volta significa essere totale in quello che fai, prestargli tutta la tua attenzione. Questa è azione resa, azione potente.” – Eckhart Tolle

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Qui e ora: praticare la presenza”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *